Skip to content Skip to footer

I nostri servizi

Soluzioni tomografiche per il controllo qualità e la verifica dimensionale

L’analisi tomografica consente di combinare in un’unica indagine non distruttiva sia la verifica dimensionale sia il controllo difettologico completo.

Icon

Analisi dimensionali

Eseguiamo analisi metrologiche complete partendo dal disegno tecnico: estrazione di quote 2D, tolleranze geometriche (GD&T) e verifica degli spessori interni su tutto il volume scansionato.Ideale per il controllo dimensionale di componenti complessi, con dati certificabili secondo normativa.
Icon

Confronto con modello CAD

Generiamo una sovrapposizione tra il componente scansionato e il suo modello CAD, evidenziando eventuali deviazioni geometriche.La differenza tra teoria e realtà è visualizzata con mappe colore intuitive.
Icon

Analisi Porosità / Inclusioni

Individuiamo e quantifichiamo vuoti, porosità e inclusioni all’interno del materiale con un approccio tridimensionale.Il risultato fornisce una valutazione quantitativa (volume, percentuale, distribuzione) e qualitativa (forma, posizione, criticità) dei difetti interni.
Icon

Analisi Ispettive

Identifichiamo irregolarità interne ed esterne che potrebbero compromettere la funzionalità o la sicurezza del pezzo.Dall’ispezione visiva in 3D al controllo difettologico, tutto in un’unica scansione.
Tomografo_New

Phoenix V|tome|x M a Doppia Sorgente

Prestazioni metrologiche di altissimo livello e capacità ispettive avanzate in un’unica macchina.
Scansioni rapide e dettagliate per il controllo completo di geometrie e difetti interni.
Ottimizzato per garantire qualità, precisione e produttività in ogni settore industriale.

Caratteristiche tecniche principali del tomografo

01.Sistema a doppia sorgente

180 kV nanofocus per alta risoluzione (fino a 0,4 µm voxel)
300 kV microfocus per elevata penetrazione su materiali densi

02.Pannello digitale HD da 4000 × 4000 pixel

per immagini nitide e dettagliate

03.Area di scansione utile

Ø 420 mm × h 500 mm – carico max 50 kg

04.Struttura in diabase

per stabilità termica e meccanica ottimale

05.Analisi metrologica certificabile

secondo norma VDI/VDE 2630

06.Incertezza dichiarata (MPE)

3,8 + L/100 µm

07.Scansione e ricostruzione 3D con software VGSTUDIO
08.Adatto a materiali

acciaio, alluminio, plastica, ceramica, vetro, compositi

Settori di applicazione

Tecnologia RX al servizio dell’industria, della ricerca e dell’innovazione

La tomografia computerizzata è uno strumento trasversale, in grado di fornire informazioni fondamentali per il controllo qualità, la ricerca materiali e la validazione di processo in settori molto diversi tra loro.”

Automotive

Controlliamo componenti strutturali, motore e stampi plastici senza sezionamento, rilevando porosità, cricche, errori di fusione o deformazioni.
Essenziale in fase di prototipazione e per il monitoraggio qualità durante la produzione in serie.

Aerospace

L’alta risoluzione e la capacità di penetrazione della nostra macchina permettono di validare componenti in lega leggera, compositi e parti complesse, garantendo sicurezza e integrità strutturale.
Utilizzato per ispezioni critiche su elementi aeronautici, turbine e giunti saldati.

Biomedicale

Analizziamo dispositivi medici e microcomponenti in modo non distruttivo, garantendo la visualizzazione interna completa senza comprometterne l’integrità.
La tomografia consente di valutare spessori, assemblaggi, geometrie interne e tolleranze funzionali con precisione micrometrica, anche su materiali radiotrasparenti o strutture molto sottili.

Additive Manufacturing

Verifichiamo la qualità interna delle stampe 3D: porosità, inclusioni, errori di sinterizzazione o mancanza di fusione.
La tomografia è oggi uno strumento fondamentale per la qualifica dei pezzi e l’ottimizzazione dei parametri di stampa.

Food / Packaging

Utilizzata per ispezionare confezioni sigillate, sistemi di chiusura, riempimenti e integrità di packaging multistrato.
Controllo non invasivo, ideale per l’analisi dei lotti senza spreco di prodotto

Archeologico / Beni culturali

La tomografia consente di esplorare manufatti storici e reperti senza aprirli o danneggiarli, ricostruendo la struttura interna e rilevando restauri, fratture o elementi nascosti.
Una risorsa preziosa per musei, restauratori e centri di ricerca.

Casi pratici e risultati concreti

Ogni analisi tomografica inizia con la preparazione accurata del sistema.
Dopo il warm-up della macchina, si effettua la calibrazione metrologica tramite sfere certificate, per garantire accuratezza nelle misure.

Il componente viene poi staffato in posizione stabile all’interno della camera, evitando vibrazioni o movimenti durante la scansione.
In base al materiale e alla geometria, impostiamo parametri RX ottimali: tensione, corrente, tempo di esposizione, pixel binning e risoluzione voxel.

A seguire, viene eseguita la scansione vera e propria, con una durata variabile (da pochi minuti a diverse ore). I dati grezzi ottenuti vengono elaborati tramite ricostruzione volumetrica per generare il modello 3D voxel-based del pezzo.

Infine, nel software VGSTUDIO viene eseguita l’analisi specifica richiesta: metrologia, confronto CAD, porosità o difettologia.
Il cliente riceve un report completo in PDF, oppure un file .STL (superficie) o .VGL (intero volume ricostruito), a seconda dell’esigenza.

Rilevamento automatico di porosità e inclusioni interne.
Output quantitativo (volume, percentuale) e qualitativo (posizione, forma, rischio).

Scansione tomografica ad alta risoluzione con dettaglio micrometrico dell’ago e acquisizione di misure dimensionali. Un esempio applicato al settore biomedicale, dove precisione e controllo interno sono fondamentali.

Verifica non distruttiva del corretto posizionamento e allineamento degli ingranaggi e delle parti mobili interne in dispositivi meccanici, come orologi o microattuatori.
Ideale per il controllo di assemblaggi dove è fondamentale evitare interferenze, attriti o giochi fuori tolleranza, senza aprire il componente.

Calcolo automatico degli spessori interni o superficiali, ideale per componenti a parete sottile, tubolari o stampati 3D.
L’output è una mappa cromatica continua, utile per verificare uniformità o eventuali criticità strutturali.

Allineamento volumetrico tra il pezzo reale e il CAD nominale.
Le deviazioni geometriche sono evidenziate con precisione e rappresentate graficamente.

Contattaci

Contattaci
Privacy